Nel corso degli anni '30, venne richiesto ad Henschel di progettare e realizzare un aereo da attacco al suolo in grado di fornire supporto alle truppe di terra. Su questa specifica richiesta nacque il robusto biplano Henschel Hs-123 che inizio' ad essere distribuito ai reparti nel corso del 1935. Il primo impiego operativo avvenne in occasione della guerra civile spagnola nei reparti di volo della Legione Condor. Grazie al suo motore radiale BMW da 880 CV, l'Henschel Hs-123 era in grado di raggiungere la velocita' massima di 340 km/h. e poteva trasportare un buon carico offensivo. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, sebbene avesse dato prova di robustezza ed affidabilita', la rapida evoluzione tecnologica e motoristica lo relego' a ruoli di supporto ed affiancamento. Venne ad esempio impiegato sul Fronte Orientale per azioni di disturbo e in missioni notturne di attacco al suolo.