All'inizio della Seconda Guerra Mondiale l'U.S.Army disponeva, per svolgere le attivita' di ricognizione avanzata, di veicoli leggeri e poco armati : le "scout car"". Sviluppato nel corso della guerra, l'autoblindo M-8 Greyhoud, caratterizzato da una maggiore protezione e da un armamento piu' pesante, rappresento' una svolta per l'esercito americano. Il veicolo garantiva una maggiore flessibilita' operativa e poteva essere impiegato piu' efficacemente per il supporto delle truppe di terra grazie al cannone da 37 mm installato in torretta. Utilizzato per la prima volta sul fronte italiano, da Montecassino ad Anzio, partecipo' successivamente alle operazioni del D-Day nel giugno del 1944. Sebbene il terreno della Normandia si rivelo', nelle prime fasi dell'operazione, difficile ed impegnativo, successivamente l'M-8 venne particolarmente apprezzata per la rapidita' di spostamento e la versatilita' d'impiego. La versione M-20 e' stata sviluppata dalla versione M8 per compiti di Polizia Militare e veicolo comando.